logo sarapar






"Perugia Mystery" è una collana che trova nel centro storico di Perugia il palcoscenico dove mandare in scena le fantasie dei giallisti come Santi Parlagreco.                        continua...

Collana Atheneum
La sezione di testi universitari dell'Editore Sarapar.

Collana Varia
Romanzi, racconti, autobiografie e poesie.

Prestazione sportiva e accordo collettivo


Prestazione sportiva e accordo collettivo
di Daniele Corvi

Prezzo: 16€
Prestazione sportiva
Il calcio per quanto possa essere considerato un'attività ludica e d'intrattenimento, a certi livelli come la Serie A ha un giro d'affari incredibile che continua da anni, non risentendo quasi per nulla dell'attuale crisi economica. È una sorta di mondo giuridico a parte con precise regole, che coinvolge direttamente tre soggetti: la Federazione italiana giuoco calcio (FIGC), la Lega calcio e l'Associazione italiana calciatori (AIC). Questi tre hanno firmato definitivamente il 5 Settembre 2011 il contratto collettivo dei calciatori di Serie A, leggermente ritoccato e prorogato il 7 Agosto 2012 fino al 30 giugno 2013. Per arrivare a questo travagliato e ancora non completo contratto (sono, per esempio, ancora solamente accennate, la Convenzione sulla Pubblicità, la previsione dell'Agente delle Società e la questione spinosa dei "fuori rosa") si è dovuta affrontare una lunga e tormentata trattativa, che si è protratta per oltre un anno e che non poche polemiche ha sollecitato. Da una parte l'opinione pubblica si scandalizza che in tempi di crisi gli strapagati calciatori di Serie A avanzino delle pretese contrattuali addirittura scioperando, dall'altra bisogna pur riconoscere il diritto di questi ultimi a garantirsi su certi aspetti maggiori tutele. La FIGC fa da bilancia alle pretese dell'AIC sempre più simile a una forma di sindacato, che si sta sviluppando anche a livello europeo e la Lega, che tutela le società, che necessariamente devono trovare argini ai loro bilanci sempre più in rosso. L'intento di quest'opera è in primo luogo quello di entrare nel merito della questione, analizzando dettagliatamente l'accordo, apportando riflessioni e analisi alla luce sia della legge 91/1981, che degli istituti principali del diritto civile, del lavoro e della Costituzione, ma anche di sollevare problematiche a sostegno di questa complessa materia, dietro cui si nascondono difficili trattative e ingenti somme di denaro.